Dopo la Laurea in Scienze Agrarie a Milano (Italia), ha frequentato il Master of Landscape Architecture a Berkeley, Università della California e la Specializzazione in Genetica Vegetale all’Università della Tuscia a Viterbo.
Ha lo studio professionale nella città di Como dove svolge l’attività di Agronomo Paesaggista.
L’attività di Paesaggista è svolta nei settori della Pianificazione del territorio, nella Redazione di Piani del verde, Censimento e Regolamento del verde, Progettazione del paesaggio, progetti di parchi e giardini, restauro di parchi storici, progetti di aree residenziali ed hotel, nonché progetti di ripristino ambientale e riqualificazione dei parchi naturali.
Come Agronomo svolge attività di pianificazione e progettazione di nuove aziende agricole, consulenza fitopatologica e protezione delle piante con organismi naturali a zero impatto ambientale, Valutazione stabilità e pericolo alberi, Produzione vivaistica di piante ornamentali e autoctone per la conservazione della biodiversità, frutticoltura ed orticoltura.
Ha svolto il ruolo di direttore dell’associazione produttori florovivaisti della Lombardia per oltre 20 anni, diventando referente nazionale ed internazionale del giardinaggio e della paesaggistica.
Nella sua esperienza professionale ha svolto incarichi in commissioni ed associazioni di interesse pubblico:
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e medaglie d’oro nei concorsi di giardinaggio ed esposizioni estetiche di Paesaggio: ad Euroflora 2011 (Genova) riceve il Primo Premio della giuria internazionale per l’allestimento del giardino di Assofloro Lombardia, ed altre 29 riconoscimenti di temi botanici; ad Euroflora 2006 (Genova) riceve il secondo premio della giuria internazionale ed altri 12 riconoscimenti di esposizioni botaniche; ad Euroflora 2001, viene attribuito il secondo premio e 11 premi botanici.
L’esperienza della dott. Daniela Beretta ha riguardato dapprima la ricerca e la sperimentazione, con 4 anni presso il Centro di Ricerche Orticole della Fondazione Minoprio, e presso l’Istituto di Coltivazioni Arboree dell’Università degli studi di Milano. L’attività ha riguardato la sperimentazione e la moltiplicazione per talea e per micropropagazione di specie ornamentali e frutticole. In particolare sono state svolte, in collaborazioen con il Porf. Eccher, prove di micropropagazione di Camellia japonica, con la partecipazione e la presentazione dei lavori al convegno DI Gembloux , nel settembre 1985: "In vitro problems related to mass propagation of horticultural plants", Poster: Beretta D., Eccher T., Determination of optimum level of BAP, Ga3 and IAA in micropropagationof Camellia by an orthogonal composite design
All’attività professionale abbina la didattica